Scopri Palermo

Guida della città

Musei da non perdere

Uno dei principali luoghi dedicati all’arte a Palermo è la Gam, Galleria d’Arte Moderna, all’interno del complesso di Sant’Anna, nel quartiere della Kalsa. Ha una libreria interna, una caffetteria e cortili che la sera restano aperti per concerti ed eventi culturali.

Uno dei principali luoghi dedicati all’arte a Palermo è la Gam, Galleria d’Arte Moderna, all’interno del complesso di Sant’Anna, nel quartiere della Kalsa. Ha una libreria interna, una caffetteria e cortili che la sera restano aperti per concerti ed eventi culturali. Ha ospitato importanti mostre monografiche dedicate a grandi artisti del passato, ma anche progetti dedicati ai giovani talenti dell’arte contemporanea.

Palazzo Abatellis, nel quartiere arabo della Kalsa, è sede dal 1954 della Galleria Regionale della Sicilia. Le sue sale espositive ospitano le opere di importanti protagonisti dell’arte del Trecento e del Quattrocento tra i quali Antonello e Domenico Gagini, Francesco Laurana, Antonello da Messina, Jan Provost, Antoon Van Dyck. Lo straordinario grande affresco di autore ignoto del ‘’Trionfo della Morte’’ databile agli anni 1445 e seguenti è esposto presso la Galleria con un’illuminazione dal grande impatto visivo. La morte, su un cavallo scheletrico, irrompe in un giardino e semina scompiglio tra giovani gaudenti e nobili donzelle. Dopo aver seminato le gerarchie terrene, laici e religiosi, papi e imperatori, i cui corpi ormai giacciono esanimi, risparmiando quasi per beffa il gruppo di miserabili e derelitti che pure la invoca.

Il Palazzo Riso, costruito a fine Settecento, oggi è sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, uno degli spazi espositivi più importanti della regione, che propone opere di autori di tutto il bacino del Mediterraneo.

Sede del nuovo Museo della fondazione Banco di Sicilia è il Palazzo Branciforte. La collezione archeologica è il suo punto forte: oltre a ceramiche di vario tipo e epoche è possibile ammirare anche manufatti rari e preziosissimi. All’interno ospita un ristorante ed un emporio con cataloghi e souvenirs.

Il Museo Archeologico Regionale ‘’Antonio Salinas’’, ha, invece, una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia e testimonianze di gran parte della storia siciliana.

Pittoresco è il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino in Via Butera: nelle sale si possono ammirare teatrini, collezioni di antichi pupi siciliani e marionette dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Scopri altro a Palermo